Gruppo di Disegno di Macchine

Università di Roma
"Tor Vergata"

Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa "Mario Lucertini" 

 

 

 

 

 

 

 

Disegno Assistito dal Calcolatore

Docente: Prof. Pier Paolo Valentini

Pic 1

Il corso di Disegno Assistito dal Calcolatore è previsto nel secondo anno del piano di studi della Laurea Magistrale/Specialistica in Ingegneria Meccanica. E' un corso avanzato di carattere applicativo che ha l'obiettivo di fornire allo studente la pratica nell'impiego ragionato degli strumenti di modellazione geometrica assistita dal calcolatore. E' prevista l'addestramento con programmi commerciali a larga diffusione industriale.

Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in aula.

Il corso organizzato semestralmente e prevede l'assegnazione di 5 crediti formativi (CFU).

Dall'anno accademico 2011-2012 il corso non sarà più tenuto, in quanto gli argomenti convoglieranno nel corso di nuova attivazione Prototipazione Virtuale e Simulazione dei Sistemi Meccanici. E' tuttavia possibile sostenerne l'esame se il corso è già presente nel proprio piano di studi.

Programma

Introduzione al corso. Introduzione alle problematiche e gli strumenti dell’ingegneria virtuale. La schematizzazione delle geometrie: modellatori wireframe, B-Rep, CSG, Octree, poligonali. Modellazione parametrica basata su lavorazioni. Schematizzazione matematica delle entità di modellazione: curve e superfici interpolanti ed approssimanti. Gli algoritmi di Aitken e de Casteljau. I polinomi di Lagrange. Curve di Bézier. Curve e superfici Bspline e NURBS. Patch di Coons. Esempi e implementazioni numeriche. Cenni di geometria differenziale di curve e superfici impiegate in ambiente CAD.  Energie di deformazione di curve e superfici. I sistemi CAE commerciali: caratteristiche, limiti e campi di applicazione. Strategie ed approcci alla modellazione parametrica: parti, assiemi, documentazione tecnica. Modellazione top down e bottom up. Lo schizzo 2D e 3D: entità, vincoli geometrici e dimensionali. Gli schizzi di layout e gli schizzi cinematici. Le operazioni di modellazione solida di base e le operazioni di modellazione solida avanzate. Operatori booleani e deformatori a forma libera. Modellazione di superfici. Modellazione di lamiere. Progetto di stampi. Configurazioni ed equazioni di modellazione.  Componenti flessibili ed intelligenti. Metodologie di modellazione automatica di tubazioni e percorsi cavo.  Vincoli di assieme statici, dinamici e superiori.  Assiemi flessibili. Utilizzo ed implementazione di librerie di parti e lavorazioni. Analisi di funzionalità di parti e assiemi. Verifica di fattibilità geometrica.  Preparazione automatica e semiautomatica della documentazione tecnica. Personalizzazioni e messa in tavola.  Metodologie di ingegneria inversa in ambiente CAD.  Algoritmi ed implementazioni di resa foto realistica.  Formati di interscambio dati di modellazione. Cenni alla programmazione in ambiente CAD.

Risultati dell'apprendimento

L'apprendimento degli allievi verrà verificato mediante un esame concernente una prova scritta sugli argomenti del corso e una prova pratica volta delle capacità di utilizzo di applicativi CAD commerciali. Altresì utili ai fini dell'apprendimento saranno dei temi di approfondimento che saranno assegnati e revisionati durante il corso. 

Modalità d'esame

L'esame si divide nella prova individuale e nella discussione del progetto di gruppo.

La prova individuale consiste nella modellazione, messa in tavola e quotatura di un assieme di cui verrà fornito il disegno tecnico e nella risoluzione di un test sugli argomenti teorici trattati nel corso.

Il voto finale sarà determinato sulla base del test finale, sul progetto e sulla valutazione delle revisioni in itinere.

Propedeuticità

Nessuna. Si consiglia comunque la conoscenza degli argomenti di Disegno di Macchine 1.

Testi consigliati

Chirone, E., Tornincasa, S., ''Disegno Tecnico Industriale'', Vol. 2, Ed. Il Capitello, Torino.

Farin G. ''Curves and Surfaces for CAGD'' Morgan Kaufmann Pub., USA

Dispense a cura del docente

Manuali di utilizzo dell'ambiente di modellazione Solidworks

Orari e modalità didattiche

MODALITA' DI EROGAZIONE

Tradizionale (Lezioni frontali e esercitazioni).

MODALITA' DI FREQUENZA

La frequenza è facoltativa sebbene altamente consigliata.

SEDE DELLE LEZIONI

Università di Roma "Tor Vergata" - Via del Politecnico, 1.

DATE INIZIO E TERMINE

Il corso non è più attivo.  

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso non è più attivo

ORARIO DI RICEVIMENTO

Per l'orario di ricevimento si faccia riferimento all'orario di ricevimento del corso di Prototipazione Virtuale e Simulazione dei Sistemi Meccanici

Raccolta dei progetti di gruppo degli anni passati

Progetti dell'a.a. 2011-2012 (corso PVSSM e DAC)

Progetti dell'a.a. 2010-2011 (corso PVSSM e DAC)

Progetti dell'a.a. 2009-2010 (corso DAC)

Progetti dell'a.a. 2008-2009 (corso DAC)

Progetti dell'a.a. 2007-2008 (corso DAC)

Progetti dell'a.a. 2006-2007 (corso DAC)

Progetti dell'a.a. 2005-2006 (corso DAC)

Date di esame

SESSIONI DI ESAME

Gli appelli di esame verranno svolti in concomitanza con quelli del corso di Prototipazione Virtuale e Simulazione dei Sistemi Meccanici.

La prova teorica e quella applicativa verranno svolte in sequenza. La durata complessiva delle prove, considerando anche la pausa di riposo, sarà di circa 4.5 ore.

Modalità di Prenotazione.

La prenotazione agli appelli è obbligatoria e può essere effettuata fino a 5 giorni prima dello svolgimento di ciascun appello.
Per prenotarsi occorre inviare un'email al docente Pier Paolo Valentini ( valentini@ing.uniroma2.it ) specificando necessariamente:
- Nome e Cognome
- Nome della materia di esame 
- Appello per il quale si intende prenotarsi

L' Eventuale necessità di sostenere la prova applicativa con un computer fornito dall'Università deve essere segnalata via email al docente ( valentini@ing.uniroma2.it ) entro 15 giorni dalla data di svolgimento dell'appello.

Si ricorda che per sostenere la prova di esame è necessario aver consegnato il progetto di gruppo.

Non saranno ammessi a sostenere le prove gli studenti che non si atterranno alle modalità di prenotazione descritte.

La prova scritta finale sarà suddivisa in una prova applicativa al calcolatore e una prova su argomenti teorici. Per essere considerati sufficienti nella prova scritta occorrerà raggiungere la sufficienza in entrambe le prove. Il voto finale sarà dato dalla media delle due prove scritte e un bonus/malus sulla valutazione del progetto di gruppo.