Gruppo di Disegno di Macchine

Università di Roma
"Tor Vergata"

Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa "Mario Lucertini" 

 

 

 

 

 

 

 

Percorsi professionali degli ex studenti

Pic 1

In questa pagina sono raccolte le esperienze professionali e le carriere di alcuni studenti degli anni accademici passati che hanno condiviso con il Gruppo di Disegno di Macchine le attività di tesi e/o le attività formative finalizzate.

Le informazioni raccolte hanno innanzitutto scopo di offrire agli attuali studenti delle testimonianze circa i percorsi professionali che possono essere intrapresi, le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro e le soddisfazioni personali. Le informazioni raccolte hanno anche lo scopo di offrire una vetrina professionale per gli ex studenti stessi.

Tutte le informazioni curriculari raccolte nella pagina sono state fornite volontariamente dagli studenti stessi che hanno acconsentito alla loro pubblicazione.

Le voci sono organizzate in ordine alfabetico crescente.

Tutti gli ex studenti e laureati, interessati all'iniziativa e a testimoniare i proprii percorsi professionali  possono contattare il Prof. Pier Paolo Valentini inviando un sintetco curriculum vitae delle esperienze formative e lavorative dalla laurea. In qualunque momento è possibile aggiornare o modificare i propri profili utilizzando il medesimo contatto.

Sonia Adiutori

Sonia Adiutori ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Medica  nel 2010.

Subito dopo la laurea, nel 2010, ha lavorato presso la C.M.Wood di Roma come Disegnatore CAD addetto alla progettazione delle strutture in legno

Dal 2011 a tutt'oggi lavora presso la Nuovamacut Centro Sud s.r.l. con il ruolo di Assistente Tecnico e Consulente nell'ambito di Progetti Strategici di Ingegneria Industriale e Meccanica.

Emiliano Andreassi

Emiliano Andreassi ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica  nel 2010.

Durante il periodo di avvicinamento alla tesi (maggio-ottobre 2010), ha partecipato ad uno stage nel ruolo di progettista di centraline oleodinamiche industriali presso l'Oleodinamica Service s.r.l. di Roma.

Dal febbraio 2011 è membro dell'ente Ingegneria-R&D della Simmel Difesa s.p.a. di Colleferro (RM). Segue autonomamente parte delle attività di operations management condotte in azienda, a partire dal supporto tecnico ai fornitori, fino all'assiematura del prodotto finito. Si occupa inoltre di interventi di manutenzione e ammodernamento delle linee produttive, di progettazione di attrezzature e banchi di lavorazione.

Giancarlo Battisti

Giancarlo Battisti ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica  nel 2007.

Durante il percorso di avvicinamento alla tesi, nel 2007, ha partecipato ad uno stage nel ruolo di disegnatore e progettista strutturale presso l’ufficio tecnico dell’azienda Sorain Cecchini Tecno Srl di Roma, azienda è leader mondiale nella progettazione e realizzazione di impianti per il trattamento di rifiuti.

Fino a dicembre 2007 è stato Progettista Meccanico presso l’ufficio tecnico dell’azienda Sorain Cecchini Tecno Srl di Roma con competenze nell'impiego di modellatori CAD 3D e nelle verifiche strutturali mediante metodi numerici.

Nel 2008 ha lavorato presso l’azienda farmaceutica Lepetit (gruppo Sanofi-Aventis), nello stabilimento di Anagni (Fr) con quelifica di Ingenere Meccanico con compiti di validazione delle macchine delle linee produttive.

Da settembre 2008 lavora presso lo stabilimento di Frosinone dell'AgustaWestland, azienda del gruppo Finmeccanica leader mondiale nel settore della produzione degli Elicotteri. E' impegato nel Dipartimento di Manufacturing Engineering come progettista e pianificatore della produzione delle attrezzature. Ha, inoltre, compiti di gestione dell’officina costruzioni attrezzature.

Marco Bucci

Marco Bucci ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica  nel 2008.

Nel 2009 ha lavorato presso la RO.AL. Impianti di Colleferro (Roma) come Validation & Maintenance Engineer addetto alla gestione delle attività di convalida e riconvalida relative a macchine e processi presso la “Patheon” Italia S.p.A. di Ferentino. Nell'ambito del suddetto rapporto di collaborazione ha fornito anche supporto ingegneristico alle attività di manutenzione industriale gestite dalla RO.AL. Impianti.

Nel 2010 ha lavorato presso la BSP Pharmaceuticals s.r.l. di Latina Scalo (Latina) come Project & Maintenance Engineer per la gestione e programmazione  della manutenzione preventiva e straordinaria dei macchinari di stabilimento.

Dalla fine del 2010 a tutt'oggi lavora presso la Refas s.r.l. di Frosinone come Production & Maintenance Engineer nella gestione, controllo e coordinamento delle attività relative alla produzione aziendali.

Michele Cerundolo

Michele Cerundolo ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica  nel 2010.

Durante il percorso di avvicinamento alla tesi, ha partecipato ad uno stage presso l’ufficio tecnico della Crisotech Italia s.r.l. di Roma.

Tra il 2010 e 2011 ha continuato la collaborazione con la Crisotech Italia s.r.l. di Roma come Progettista CAD 3D.

Dal 2011 a tutt'oggi lavora presso la MSXi di Pomezia nel ruolo di Consulente Tecnico Automotive.  

Davide Cesari

Davide Cesari ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica  nel 2010.

Dal 2011 a tutt'oggi lavora presso la Geymonat S.p.A.  di Anagli (Frosinone) nel ruolo di Adetto all'Ufficio Tecnico. In particolare si occupa di gestione degli impianti utilities e corrispondente definizione delle procedure di manutenzione, di gestione ed interpretazione della documentazione tecnica di stabilimento e di Energy Audit;  

Simone Ciniglio

Simone Ciniglio ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica  nel 2008.

Durante il percorso di avvicinamento alla tesi, nel 2007, ha partecipato ad uno stage nel ruolo di machinery engineer presso l’ufficio tecnico dell’azienda Sorain Cecchini Tecno Srl di Roma, azienda è leader mondiale nella progettazione e realizzazione di impianti per il trattamento di rifiuti.

Nel 2008 è stato Progettista Meccanico presso l’ufficio tecnico dell’azienda Sorain Cecchini Tecno Srl di Roma con competenze teoriche nell'impiego di CAD 3D (modellazione e simulazione) e nell'integrazione CAD-PDM.

Da ottobre 2008 a tutt'oggi è Project Engineer presso Enel Produzione SpA, Divisione Generazione ed Energy Management, area Sviluppo e Assistenza Impianti. In particolare, si occupa di progetti di realizzazione e grandi modifiche ad impianti termoelettrici, sistemi di abbattimento inquinanti, sistemi di preparazione del combustibile e impianti termoelettrici a polveri di carbone di ultima generazione.

Giulio Coglitore

Giulio Coglitore ha conseguito la Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica  nel 2010.

Subito dopo il conseguimento della laurea, ha lavorato come Progettista Meccanico presso la RHS Italia S.p.A. azienda operante nell'ambito della progettazione di sistemi aeroportuali. Durante il rapporto di lavoro, Giulio Coglitore si è occupato in particolar modo della progettazione di una bilancia da check-in, che è stata poi commercializzata nel mercato australiano.

Da novembre 2010 a tutt'oggi, lavora come Ingegnere meccanico in Fiat Group Automobiles, dove è inserito nel team di progettazione della scocca e si occupa in particolare di:
- Attività di evoluzione materiali per alleggerimento scocca.
- Attività di sviluppo e standardizzazione componente.
- Analisi Concorrenza.
- Target setting e analisi pesi.

Attualmente frequenta anche il Master Universitario di II livello presso il Politecnico di Torino in "Sviluppo di architetture e componenti evolutivi per auto", sviluppando un progetto di tesi sul tema dello lo sviluppo dei materiali e delle soluzioni progettuali su scocca per migliorare aspetti relativi al peso ed ai costi.

Alessandro Cozzolini

Alessandro Cozzolini ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica  nel 2008.

Dal gennaio 2009 al dicembre 2010 è seguito il programma di Master presso la il Center for Alternative Fuels, Engines and Emissions della West Virginia University.

Dal dicembre 2010 a tutt'oggi è uno studente di dottorato presso la West Virginia University e si occupa presso il Center for Alternative Fuels, Engines and Emissions di sperimentazione e modellazione dei trattamenti delle emissioni di motori diesel.